Iscriviti e riceverai idee di marketing, design e creatività per il tuo vino. Niente spam!
Oltre i confini della grafica
Opera ispirata ai quadri di Georges Braque, il co-fondatore del cubismo. E’ stata realizzata interamente a mano libera con 1.149.954 tracciati. La forma scomposta della chitarra forma il numero 3, mentre il numero “14” é inciso sul dorso dello spartito. Se nell’aspetto quest’opera é un omaggio al cubismo, nella sostanza é un tributo alla metafisica perché, non avendo vincoli di dimensioni, trascende il concetto di unicità ed immutabilità.
Utilizziamo la tecnologia vettoriale dove il 99% dei grafici utilizzerebbe una tecnologia raster. Vogliamo una qualità non vincolata alle dimensioni dell’immagine, e vogliamo garantire ai nostri clienti contenuti visuali che si prestino a molteplici declinazioni. Opere svincolate da problemi di risoluzione, colore, modalità di salvataggio dei file.
Qui, tra queste opere, è la vera essenza di 14.3. Qui potete realmente apprezzare cosa significhi per noi aver trasferito anni di conoscenze acquisite in altri settori nel campo del vino.
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
La “V” di Cantine Vedova in una composizione artistica in cui convivono geometrie, acquarello e finiture dorate. Le tonalità giallo-verdi richiamano naturalmente il colore delle uve “Prosecco”.
La “V” di Cantine Vedova in una composizione artistica in cui convivono geometrie, acquarello e finiture dorate. Le tonalità giallo-verdi richiamano naturalmente il colore delle uve “Prosecco”.
Tributo alla tecnica dell’incisione per l’utilizzo esclusivo di linee/punti e del colore nero per creare luci ed ombre donando così tridimensionalità all’oggetto. La stessa tecnica é stata utilizzata anche per l’altro grappolo d’uva, pensato per un utilizzo dichiaratamente più commerciale.
Opera dal sapore più squisitamente pittorico e figurativo, rappresenta un valido esempio dei vantaggi legati ad un’opera vettoriale. Pensata per decorare l’etichetta di un vino, ne travalica i confini per poter decorare virtualmente qualunque oggetto l’azienda desideri. L’immagine non necessita di essere fotografata o scontornata, non ci sono problemi di risoluzione o colore, può essere apposta su qualunque sfondo. La sua “facilità d’uso” é inversamente proporzionale alla tenacia richiesta per crearla.
Riproduzione dell’elica e di parte del motore di un biplano d’inizio ‘900. Identico per tecnica all’incisione dei grappoli d’uva, rappresenta un altro magnifico esempio di arte vettoriale monocromatica.