14 Punto 3 Logo

Entra nel Club

Iscriviti e riceverai idee di marketing, design e creatività per il tuo vino. Niente spam!

CASE STUDY

VILLA DEGLI OLMI

Il potere della nostra creatività

Un viaggio fantastico

100/100

100% HOME MADE

Il confronto creativo é iniziato a Gennaio 2023. Eleganza, composizioni minimal, valorizzazione delle forme delle bottiglie e delle fragranze proprie di ogni vino sono stati individuati da subito come punti cardine della campagna.

L’elaborazione di diverse idee per ogni linea di prodotto ha richiesto pochi giorni al team guidato dal nostro art director Marco Brunetti. La possibilità di contare su un reparto 3D super collaudato ci ha dato la serenità di azzardare, anche se la decisione finale di puntare tutto sulla fotografia é stata accolta con l’entusiasmo e la determinazione di una sfida unica.

Come sempre, 14.3 si é occupata di tutti gli step creativi:
– Art Direction
– Set making
– Shooting
– Post produzione

Il costante confronto con il cliente ed il plauso raccolto ad ogni scatto sono stati il vero volano di un meccanismo che ha funzionato in modo veloce ed impeccabile, nonostante le numerose (e a volte sconosciute) difficoltà tecniche che abbiamo dovuto affrontare.

Il confronto creativo é iniziato a Gennaio 2023. Eleganza, composizioni minimal, valorizzazione delle forme delle bottiglie e delle fragranze proprie di ogni vino sono stati individuati da subito come punti cardine della campagna.

L’elaborazione di diverse idee per ogni linea di prodotto ha richiesto pochi giorni al team guidato dal nostro art director Marco Brunetti. La possibilità di contare su un reparto 3D super collaudato ci ha dato la serenità di azzardare, anche se la decisione finale di puntare tutto sulla fotografia é stata accolta con l’entusiasmo e la determinazione di una sfida unica.

Come sempre, 14.3 si é occupata di tutti gli step creativi:

  • Art direction
  • Set making
  • Shooting
  • Post produzione

Il costante confronto con il cliente ed il plauso raccolto ad ogni scatto sono stati il vero volano di un meccanismo che ha funzionato in modo veloce ed impeccabile, nonostante le numerose (e a volte sconosciute) difficoltà tecniche che abbiamo dovuto affrontare.

LINEA FERMI

Un’immagine apparantemente semplice che ha comportato in realtà complesse sfide sia logistiche che tecniche, dalla difficoltà di raggiungere il posto individuato per le foto alla difficoltà di posizionare e mantenere ferme le sei bottiglie su una superfice a dir poco scivolosa. L’effetto “seta” é assolutamente naturale ed ottenuto con una esposizione di 10 secondi.

LINEA FERMI

Un’immagine apparantemente semplice che ha comportato in realtà complesse sfide sia logistiche che tecniche, dalla difficoltà di raggiungere il posto individuato per le foto alla difficoltà di posizionare e mantenere ferme le sei bottiglie su una superfice a dir poco scivolosa. L’effetto “seta” é assolutamente naturale ed ottenuto con una esposizione di 10 secondi.


LINEA FRIZZANTI | PROSECCO CON SPAGO

La genesi di questa immagine é stata duplice: l’etichetta dorata da un lato, e la “vestizione” della bottiglia dall’altro. Si tratta di una bottiglia molto pulita, priva di capsula, con il famoso “spago” tipico di molte produzioni vinicole. Se la presenza di un’etichetta dorata ci ha spinto ad “annegare” la bottiglia in un bagno d’oro, in modo non dissimile da quanto fatto con la foto di gruppo degli spumanti, la presenza di un “doppio” spago ci ha invece suggerito di giocare con le linee geometrice e riprodurlo con la luce sulla superficie del vetro, a suggerire un movimento ascendente. “Suggerimento” reso ancora più esplicito dalle due scanalature verticali presenti sulla parete di fondo. La stessa vernice utilizzata per il “bagno d’oro” é a sua volta particolarmente sofisticata, in quanto, non diluendosi immediatamente con l’acqua, ha creato sulla sua superficie delle nervature marmoree che hanno donato all’immagine un aspetto molto materico.

LINEA FRIZZANTI | PROSECCO DOC CON SPAGO

La genesi di questa immagine é stata duplice: l’etichetta dorata da un lato, e la “vestizione” della bottiglia dall’altro. Si tratta di una bottiglia molto pulita, priva di capsula, con il famoso “spago” tipico di molte produzioni vinicole. Se la presenza di un’etichetta dorata ci ha spinto ad “annegare” la bottiglia in un bagno d’oro, in modo non dissimile da quanto fatto con la foto di gruppo degli spumanti, la presenza di un “doppio” spago ci ha invece suggerito di giocare con le linee geometrice e riprodurlo con la luce sulla superficie del vetro, a suggerire un movimento ascendente. “Suggerimento” reso ancora più esplicito dalle due scanalature verticali presenti sulla parete di fondo. La stessa vernice utilizzata per il “bagno d’oro” é a sua volta particolarmente sofisticata, in quanto, non diluendosi immediatamente con l’acqua, ha creato sulla sua superficie delle nervature marmoree che hanno donato all’immagine un aspetto molto materico.

LINEA FRIZZANTI | PROSECCO CON SPAGO

Seconda immagine che vede come protagonista la bottiglia di Prosecco DOC con spago, questa foto é stata realizzata con un’esposizione di due secondi al tramonto ed un pannello riflettente dorato che ha catturato e re-indirizzato la luce del sole verso la bottiglia per dare sia ad essa che all’acqua una tonalità molto calda ed avvolgente.

LINEA FRIZZANTI | PROSECCO DOC CON SPAGO

Seconda immagine che vede come protagonista la bottiglia di Prosecco DOC con spago, questa foto é stata realizzata con un’esposizione di due secondi al tramonto ed un pannello riflettente dorato che ha catturato e re-indirizzato la luce del sole verso la bottiglia per dare sia ad essa che all’acqua una tonalità molto calda ed avvolgente.

LINEA FRIZZANTI

La linea di vini frizzanti in un’immagine a dir poco esplosiva! La vera sfida non é stata catturare le bottiglie nella fase di caduta (si noti il movimento del vino all’interno delle stesse sotto la capsula), bensì preparare accuratamente il set ed ottenere il perfetto equilibrio tra il mix dei colori utilizzati (idealmente gli stessi delle etichette) e la chiara percezione degli stessi. In altre parole, i colori dovevano risultare amalgamati senza mescolarsi. I tentativi fatti sono stati innumerevoli, trattandosi di elementi sui quali é di fatto impossibile avere il pieno controllo. Peraltro, già in fase di art direction, si é deciso di puntare su un fondo bianco e neutro proprio per dare maggiore enfasi alle bottiglie e rendere di fatto non percepibile la linea dell’orizzonte.

LINEA FRIZZANTI

La linea di vini frizzanti in un’immagine a dir poco esplosiva! La vera sfida non é stata catturare le bottiglie nella fase di caduta (si noti il movimento del vino all’interno delle stesse sotto la capsula), bensì preparare accuratamente il set ed ottenere il perfetto equilibrio tra il mix dei colori utilizzati (idealmente gli stessi delle etichette) e la chiara percezione degli stessi. In altre parole, i colori dovevano risultare amalgamati senza perI tentativi fatti sono stati innumerevoli, trattandosi di elementi sui quali é di fatto impossibile avere il pieno controllo. Peraltro, già in fase di art direction, si é deciso di puntare su un fondo bianco e neutro proprio per dare maggiore enfasi alle bottiglie e rendere di fatto non percepibile la linea dell’orizzonte.


LINEA SPUMANTI

Immagine complessa, costruita disponendo le bottiglie all’interno di una vera vasca, e creando le increspature sulla superficie dell’acqua con un ventilatore. Le bottiglie sono state disposte in modo cromaticamente ragionato ma non preciso, per dare alla scena un maggior tocco di realismo ed indurre lo spettatore a spaziare con lo sguardo sopra ogni etichetta. In questo senso, aiuta l’ecletticità dei petali di rosa, che mutano colore a seconda della bottiglia sopra la quale danzano. Si è trattato di un set “relativamente” facile da ideare e costruire, ma – come un raro strumento musicale – incredibilmente sofisticato da accordare per raggiungere la perfezione in ognuna delle sette note.

LINEA SPUMANTI

Immagine complessa, costruita disponendo le bottiglie all’interno di una vera vasca, e creando le increspature sulla superficie dell’acqua con un ventilatore. Le bottiglie sono state disposte in modo cromaticamente ragionato ma non preciso, per dare alla scena un maggior tocco di realismo ed indurre lo spettatore a spaziare con lo sguardo sopra ogni etichetta. In questo senso, aiuta l’ecletticità dei petali di rosa, che mutano colore a seconda della bottiglia sopra la quale danzano. Si è trattato di un set “relativamente” facile da ideare e costruire, ma – come un raro strumento musicale – incredibilmente sofisticato da accordare per raggiungere la perfezione in ognuna delle sette note.

LINEA SPUMANTI | PROSECCO EXTRA DRY

L’idea di “annegare” la bottiglia nell’acqua tra petali di fiori per sussurrare, prepotentemente, la freschezza che si è soliti accostare al vino “prosecco” è stata sin troppo spontanea. Più complesso decidere come costruire la foto. Idealmente uno specchio d’acqua riflette ciò che sta attorno e soprattutto sopra di esso; partendo da questa evidenza si è optato per un contesto “naturalmente credibile”, come un laghetto, escludendo invece la trasparenza di una piscina, che avrebbe distolto l’attenzione dalla bottiglia e svilito la qualità del prodotto con toni smaccatamente pubblicitari. Da qui la decisione di un’acqua scura, impenetrabile, simile al vetro della bottiglia nel celare i segreti delle sue profondità, quasi in procinto di tra-scinare verso di esse alcuni dei petali che incauti ne lambiscono la superficie. Le gocce di pioggia non fanno che enfatizzare la drammaticità della scena, e renderla quasi tormentata, irritante nel suo surrealismo che non potrebbe – in realtà – essere più vero.

LINEA SPUMANTI | PROSECCO EXTRA DRY

L’idea di “annegare” la bottiglia nell’acqua tra petali di fiori per sussurrare, prepotentemente, la freschezza che si è soliti accostare al vino “prosecco” è stata sin troppo spontanea. Più complesso decidere come costruire la foto. Idealmente uno specchio d’acqua riflette ciò che sta attorno e soprattutto sopra di esso; partendo da questa evidenza si è optato per un contesto “naturalmente credibile”, come un laghetto, escludendo invece la trasparenza di una piscina, che avrebbe distolto l’attenzione dalla bottiglia e svilito la qualità del prodotto con toni smaccatamente pubblicitari. Da qui la decisione di un’acqua scura, impenetrabile, simile al vetro della bottiglia nel celare i segreti delle sue profondità, quasi in procinto di tra-scinare verso di esse alcuni dei petali che incauti ne lambiscono la superficie. Le gocce di pioggia non fanno che enfatizzare la drammaticità della scena, e renderla quasi tormentata, irritante nel suo surrealismo che non potrebbe – in realtà – essere più vero.


LINEA FERMI PREMIUM | QUATTRO PASSI

Grandioso still-life dal vago sapore pittorico dove la quasi totalità degli elementi è intesa a richiamare le caratteristiche salienti di questa particolare triade di vini, dalle spezie al fumo, dai frutti di bosco al tabacco. I sandali appesi alla parete rappresentano un omaggio al nome “QUATTRO PASSI”. Sulla destra si scorge una pergamena recante alcuni versi de “Le Fleurs du Mal” di Charles Baudelaire. Dal punto di vista tecnico, all’iniziale tecnica del light painting di matrice Caravaggesca, si é preferito un flash per la necessità di illuminare ed esaltare correttamente i vari elementi della composizione che, visto l'”affollamento” della scena, non sarebbero emersi correttamente dall’oscurità. Questa digressione tecnica, tra l’altro, ci ha permesso di congelare il movimento del fumo, che è del tutto originale.

LINEA FERMI PREMIUM | QUATTRO PASSI

Grandioso still-life dal vago sapore pittorico dove la quasi totalità degli elementi è intesa a richiamare le caratteristiche salienti di questa particolare triade di vini, dalle spezie al fumo, dai frutti di bosco al tabacco. I sandali appesi alla parete rappresentano un omaggio al nome “QUATTRO PASSI”. Sulla destra si scorge una pergamena recante alcuni versi de “Le Fleurs du Mal” di Charles Baudelaire. Dal punto di vista tecnico, all’iniziale tecnica del light painting di matrice Caravaggesca, si é preferito un flash per la necessità di illuminare ed esaltare correttamente i vari elementi della composizione che, visto l'”affollamento” della scena, non sarebbero emersi correttamente dall’oscurità. Questa digressione tecnica, tra l’altro, ci ha permesso di congelare il movimento del fumo, che è del tutto originale.

LINEA FERMI PREMIUM | BAGLIO AL SOLE

Prima di una serie di tre immagini nelle quali le bottiglie sono avvolte da un motivo a spirale formato da una serie di elementi deputati a richiamare le fraganze proprie di ogni vino. La costruzione di questi set é stata particolarmente complessa non solo per la struttura di sostegno ma per la ricerca ossessiva della giusta collocazione di ogni componente. Per quanto possibile, si é fatto ricorso al chiaroscuro proprio per dare volume e rendere meglio percepibile il movimento della spirale. Particolarmente degna di nota anche la disposizione delle bottiglie che, “mostrando il fondo”, rendono ancora più esplicita e credibile l’idea di un movimento ascendente. Gli elementi presenti nell’immagine sono: mela, corteccia, liquirizia, frutti rossi, vaniglia, frutta secca, cannella.

LINEA FERMI PREMIUM | BAGLIO AL SOLE

Prima di una serie di tre immagini nelle quali le bottiglie sono avvolte da un motivo a spirale formato da una serie di elementi deputati a richiamare le fraganze proprie di ogni vino. La costruzione di questi set é stata particolarmente complessa non solo per la struttura di sostegno ma per la ricerca ossessiva della giusta collocazione di ogni componente. Per quanto possibile, si é fatto ricorso al chiaroscuro proprio per dare volume e rendere meglio percepibile il movimento della spirale. Particolarmente degna di nota anche la disposizione delle bottiglie che, “mostrando il fondo”, rendono ancora più esplicita e credibile l’idea di un movimento ascendente. Gli elementi presenti nell’immagine sono: mela, corteccia, liquirizia, frutti rossi, vaniglia, frutta secca, cannella.

LINEA FERMI PREMIUM | CORTE DEI ROVI

Una delle immagini meglio riuscite di tutta la campagna, con le bottiglie circondate da una spirale formata da una vera fila di rovi, modellata interamente a mano. I riflessi della stessa sul vetro delle bottiglie, a volte nitidi a volte distorti, testimoniano ancora una volta dell’estremo realismo che si é cercato in ogni scatto.

LINEA FERMI PREMIUM | CORTE DEI ROVI

Una delle immagini meglio riuscite di tutta la campagna, con le bottiglie circondate da una spirale formata da una vera fila di rovi, modellata interamente a mano. I riflessi della stessa sul vetro delle bottiglie, a volte nitidi a volte distorti, testimoniano ancora una volta dell’estremo realismo che si é cercato in ogni scatto.

LINEA FERMI PREMIUM | BAGLIO LE MOLE

Seconda immagine del “trittico della spirale”, recupera in toto i concetti e l’appeal della prima. Bottiglie sospese in aria circodante da elementi che richiamano le fragranze proprie di ogni vino. In questo caso primule, frutti rossi, liquirizia, vaniglia, frutta secca, cannella e corteccia. A testimonionza dell’estremo realismo che si é cercato in ogni foto di questa collezione si noti, ad esempio, il riflesso che la bottiglia di Syrah produce sul vetro della bottiglia di Nero d’Avola.

LINEA FERMI PREMIUM | BAGLIO LE MOLE

Seconda immagine del “trittico della spirale”, recupera in toto i concetti e l’appeal della prima. Bottiglie sospese in aria circodante da elementi che richiamano le fragranze proprie di ogni vino. In questo caso primule, frutti rossi, liquirizia, vaniglia, frutta secca, cannella e corteccia. A testimonionza dell’estremo realismo che si é cercato in ogni foto di questa collezione si noti, ad esempio, il riflesso che la bottiglia di Syrah produce sul vetro della bottiglia di Nero d’Avola.

LINEA FERMI PREMIUM | FALSOLE

Una delle immagini più classiche dell’intera collezione, per una bottiglia dalla forte connotazione art déco, per la quale, in origine, si era pensato ad un contesto geometrico ispirato allo stile d’inizio ‘900. Si é poi deciso di virare verso una composizione più classica, che celebrasse il rosso della ceralacca, con una tenda in velluto e delle rose, ed un accentuato effetto bokeh ottenuto con un diaframma molto aperto.

LINEA FERMI PREMIUM | FALSOLE

Una delle immagini più classiche dell’intera collezione, per una bottiglia dalla forte connotazione art déco, per la quale, in origine, si era pensato ad un contesto geometrico ispirato allo stile d’inizio ‘900. Si é poi deciso di virare verso una composizione più classica, che celebrasse il rosso della ceralacca, con una tenda in velluto e delle rose, ed un accentuato effetto bokeh ottenuto con un diaframma molto aperto.


LINEA PREMIUM | SPUMANTI

Una delle immagini più complesse dell’intera campagna non tanto per l’utilizzo del ghiaccio secco e la necessità di distribuirlo in maniera uniforme per non pregiudicare la leggibilità delle etichette, quanto per l’alternanza tra vetri trasparenti e vetri scuri, e le relative sfide tecniche e di illuminazione che questa ha comportato. Scartata l’ipotesi di un chiaroscuro drammatico, anche per l’estrema vividezza delle superfici coinvolte, si é scelta un’illuminazione più neutra ed omogenea demandando le ambizioni artistiche alla presenza del fumo, del ghiaccio e dei giochi di riflessione delle bottiglie sia sulla base in vetro che tra di loro.

LINEA PREMIUM SPUMANTI

Una delle immagini più complesse dell’intera campagna non tanto per l’utilizzo del ghiaccio secco e la necessità di distribuirlo in maniera uniforme per non pregiudicare la leggibilità delle etichette, quanto per l’alternanza tra vetri trasparenti e vetri scuri, e le relative sfide tecniche e di illuminazione che questa ha comportato. Scartata l’ipotesi di un chiaroscuro drammatico, anche per l’estrema vividezza delle superfici coinvolte, si é scelta un’illuminazione più neutra ed omogenea demandando le ambizioni artistiche alla presenza del fumo, del ghiaccio e dei giochi di riflessione delle bottiglie sia sulla base in vetro che tra di loro.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | PROSECCO DOC

La splendida bottiglia di Prosecco DOC torna ancora una volta al centro della scena in un’immagine “spin off” della linea Premium CORTE DEI ROVI. Il ghiaccio secco disegna la composizione ed esalta la “freschezza” di una bottiglia totalmente ricoperta da gocce d’acqua. Questo specifico scatto é stato scelto sia per la particolare distribuzione del fumo sullo sfondo che per l'”abbraccio” che esso sembra dare alla bottiglia nella parte sinistra, in basso, appena sopra i cubetti di ghiaccio.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | PROSECCO DOC

La splendida bottiglia di Prosecco DOC torna ancora una volta al centro della scena in un’immagine “spin off” della linea Premium CORTE DEI ROVI. Il ghiaccio secco disegna la composizione ed esalta la “freschezza” di una bottiglia totalmente ricoperta da gocce d’acqua. Questo specifico scatto é stato scelto sia per la particolare distribuzione del fumo sullo sfondo che per l'”abbraccio” che esso sembra dare alla bottiglia nella parte sinistra, in basso, appena sopra i cubetti di ghiaccio.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | PROSECCO DOC (ETICHETTA FLUO)

Questa foto é un fulgido esempio dell’attenzione che Villa degli Olmi riserva ad ogni singolo aspetto della sua produzione. L’etichetta del Prosecco DOC della linea premium CORTE DEI ROVI si illumina infatti al buio. L’immagine ci ha posto da subito dinanzi alla sfida sia tecnica che “ideologica” di mostrare qualcosa che solo l’oscurità può rivelare, senza sacrificare le forme e la percezione tridimensionale della bottiglia. Con due rim light ed un sofisticato gioco di esposizioni si é arrivati alla composizione finale, di cui andiamo particolarmente fieri per la “celebrazione” dell’effetto fluo e la risoluta eleganza d’insieme.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | PROSECCO DOC (ETICHETTA FLUO)

Questa foto é un fulgido esempio dell’attenzione che Villa degli Olmi riserva ad ogni singolo aspetto della sua produzione. L’etichetta del Prosecco DOC della linea premium CORTE DEI ROVI si illumina infatti al buio. L’immagine ci ha posto da subito dinanzi alla sfida sia tecnica che “ideologica” di mostrare qualcosa che solo l’oscurità può rivelare, senza sacrificare le forme e la percezione tridimensionale della bottiglia. Con due rim light ed un sofisticato gioco di esposizioni si é arrivati alla composizione finale, di cui andiamo particolarmente fieri per la “celebrazione” dell’effetto fluo e la risoluta eleganza d’insieme.

PREMIUM | PROSECCO DOC

Una delle immagini più belle dell’intera campagna, per l’utilizzo estremamente accorto delle luci, ed il layout minimal ma allo stesso tempo creativo. Piccoli diamanti scendono e si adagiano sopra le curve della bottiglia trasformandosi nelle semisfere di vetro che la adornano. L’immagine offre anche una chiave di lettura alternativa e diametralmente opposta alla precedente, in cui le piccole gemme di vetro si staccano dalla bottiglia per “ascendere” nella forma di piccoli diamanti. L’immagine é chiamata a celebrare la bellezza di un “contenitore” dal design unico e prezioso quanto il vino che esso racchiude.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | PROSECCO DOC

Una delle immagini più belle dell’intera campagna, per l’utilizzo estremamente accorto delle luci, ed il layout minimal ma allo stesso tempo creativo. Piccoli diamanti scendono e si adagiano sopra le curve della bottiglia trasformandosi nelle semisfere di vetro che la adornano. L’immagine offre anche una chiave di lettura alternativa e diametralmente opposta alla precedente, in cui le piccole gemme di vetro si staccano dalla bottiglia per “ascendere” nella forma di piccoli diamanti. L’immagine é chiamata a celebrare la bellezza di un “contenitore” dal design unico e prezioso quanto il vino che esso racchiude.

LINEA PREMIUM | PROSECCO DOC ROSE’

Un’immagine che mostra come l’utilizzo accorto di pochi, semplici elementi possa generare una fotografia di forte impatto visivo. Si tratta infatti di un’immagine realizzata in luce naturale, in pieno sole, con della semplice carta da regalo rosa e un foglio di cellophane trasparente. Il tutto condito da piccoli diamanti lasciati cadere sopra la bottiglia. Al resto ha pensato appunto la luce, e i mille riflessi che le varie superfici accuratamente piegate hanno generato.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | PROSECCO DOC ROSE’

Un’immagine che mostra come l’utilizzo accorto di pochi, semplici elementi possa generare una fotografia di forte impatto visivo. Si tratta infatti di un’immagine realizzata in luce naturale, in pieno sole, con della semplice carta da regalo rosa e un foglio di cellophane trasparente. Il tutto condito da piccoli diamanti lasciati cadere sopra la bottiglia. Al resto ha pensato appunto la luce, e i mille riflessi che le varie superfici accuratamente piegate hanno generato.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | PROSECCO DOC PAS DOSE’

Immagine che ha richiesto una forte dose di sperimentazione, nata dalla particolare denominazione “20 righe” che contraddistingue questa bottiglia. Le linee di luce sono assolutamente originali e sono state generate con il più banale degli strumenti, la torcia di un iphone! Con una tecnica non dissimile da quella usata per catturare in forma di scia le luci delle automobili nelle foto notturne. Si é cercato di disegnare una sorta di piedistallo di luce su cui adagiare la bottiglia, e circondarla poi con linee che richiamassero la particolare lavorazione del vetro, sensa soluzione di continuità. Ovviamente, essendo le linee state tracciate a mano, nella quasi totale oscurità, ci sono voluti molti tentativi e molta pazienza per giungere a questo risultato. Il posizionamento delle linee superiori dietro la bottiglia non é frutto di una svista ma é stato deciso a priori per non nascondere l’etichetta.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | PROSECCO DOC PAS DOSE’

Immagine che ha richiesto una forte dose di sperimentazione, nata dalla particolare denominazione “20 righe” che contraddistingue questa bottiglia. Le linee di luce sono assolutamente originali e sono state generate con il più banale degli strumenti, la torcia di un iphone! Con una tecnica non dissimile da quella usata per catturare in forma di scia le luci delle automobili nelle foto notturne. Si é cercato di disegnare una sorta di piedistallo di luce su cui adagiare la bottiglia, e circondarla poi con linee che richiamassero la particolare lavorazione del vetro, sensa soluzione di continuità. Ovviamente, essendo le linee state tracciate a mano, nella quasi totale oscurità, ci sono voluti molti tentativi e molta pazienza per giungere a questo risultato. Il posizionamento delle linee superiori dietro la bottiglia non é frutto di una svista ma é stato deciso a priori per non nascondere l’etichetta.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | BOTTIGLIA

Immagine di chiara matrice onirica, si caratterizza per la volontà di porre la bottiglia al centro di un contesto naturale e sognante. L’accento posto sui riflessi verdi sul vetro amplifica l’empatia tra la bottiglia e le piante che la circondano. Le piccole luci che si muovono nell’aria non ambiscono ad essere confuse con lucciole (non sarebbero così perfette). L’idea non è quella di una bottiglia abbandonata e/o perduta nel bosco – che sarebbe ricoperta di muschio e molto più “integrata” nel contesto – piuttosto la celebrazione della serena convivenza tra la natura ed un prodotto della mente e della mano dell’uomo. In questo senso, le luci hanno una funzione di trait d’union tra i vari elementi, svelandoli all’occhio dell’osservatore in tutti i loro dettagli.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | BOTTIGLIA

Immagine di chiara matrice onirica, si caratterizza per la volontà di porre la bottiglia al centro di un contesto naturale e sognante. L’accento posto sui riflessi verdi sul vetro amplifica l’empatia tra la bottiglia e le piante che la circondano. Le piccole luci che si muovono nell’aria non ambiscono ad essere confuse con lucciole (non sarebbero così perfette). L’idea non è quella di una bottiglia abbandonata e/o perduta nel bosco – che sarebbe ricoperta di muschio e molto più “integrata” nel contesto – piuttosto la celebrazione della serena convivenza tra la natura ed un prodotto della mente e della mano dell’uomo. In questo senso, le luci hanno una funzione di trait d’union tra i vari elementi, svelandoli all’occhio dell’osservatore in tutti i loro dettagli.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | BOTTIGLIA

In questa immagine la bottiglia, ormai spogliata della sua “ontologica” funzione di contenitore di vino, assurge a nuova vita come porta-lampada e, con pochi tratti di colore, diventa una opera d’arte unica, esattamente come la carta di giornale o la carta di un calendario ormai scaduto si trasformano in morbide rose. Sul lato opposto, una latta di fagioli diviene un contenitore per pennelli. Oggetti di uso comune e dalla drammatica banalità sfuggono all’oblio del riciclo trasformandosi in arte. In questo senso la presenza della tela sullo sfondo, raffigurante una figura femminile ultra stilizzata, é da leggersi non solo come un esplicito richiamo alla bellezza ed alla creatività, ma quasi come un monito… così come il colore ha dato vita ad una tela altrimenti vuota, così anche l’oggetto più banale può essere plasmato e trasformato in qualcosa di mirabile. Come disse Antoine-Laurent Lavoisier, “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

LINEA PREMIUM SPUMANTI | BOTTIGLIA

In questa immagine la bottiglia, ormai spogliata della sua “ontologica” funzione di contenitore di vino, assurge a nuova vita come porta-lampada e, con pochi tratti di colore, diventa una opera d’arte unica, esattamente come la carta di giornale o la carta di un calendario ormai scaduto si trasformano in morbide rose. Sul lato opposto, una latta di fagioli diviene un contenitore per pennelli. Oggetti di uso comune e dalla drammatica banalità sfuggono all’oblio del riciclo trasformandosi in arte. In questo senso la presenza della tela sullo sfondo, raffigurante una figura femminile ultra stilizzata, é da leggersi non solo come un esplicito richiamo alla bellezza ed alla creatività, ma quasi come un monito… così come il colore ha dato vita ad una tela altrimenti vuota, così anche l’oggetto più banale può essere plasmato e trasformato in qualcosa di mirabile. Come disse Antoine-Laurent Lavoisier, “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma”.


LINEA BIOLOGICI | PROSECCO BIO

Un’immagine “luminosa”, “allegra”, che parla dell’amore di Villa degli Olmi per la natura. La foto rappresenta una sublimazione degli elementi presenti nell’etichetta, con la grande farfalla a sinistra e la margherita, a simboleggiare il sole, sulla destra. Si noti come le dimensioni di farfalla e fiore siano sostanzialmente le stesse presenti sull’etichetta. Il vetro riflette l’erba ed il cielo nel tentativo di fondersi e quasi “scomparire” nell’ambiente circostante, caratterizzato dal piccolo bonsai di olmo che affianca la bottiglia e, in lontananza, dal mare.

LINEA BIOLOGICI | PROSECCO BIO

Un’immagine “luminosa”, “allegra”, che parla dell’amore di Villa degli Olmi per la natura. La foto rappresenta una sublimazione degli elementi presenti nell’etichetta, con la grande farfalla a sinistra e la margherita, a simboleggiare il sole, sulla destra. Si noti come le dimensioni di farfalla e fiore siano sostanzialmente le stesse presenti sull’etichetta. Il vetro riflette l’erba ed il cielo nel tentativo di fondersi e quasi “scomparire” nell’ambiente circostante, caratterizzato dal piccolo bonsai di olmo che affianca la bottiglia e, in lontananza, dal mare.

14 punto 3 Vino. Arte. Punto.
A "Tristan Dark/Pur Sang Advertising" brand
Valdobbiadene / Lonato del Garda
ITALY
P.IVA: 02666620246
Tristan Dark Photography

Cookie Policy Privacy Policy

Entra nel Club

Iscriviti e riceverai idee di marketing, design e creatività per il tuo vino. Niente spam!

This website was realized by 14.3 | All rights reserved

14 punto 3 Vino. Arte. Punto.
A "Tristan Dark/Pur Sang Advertising" brand
Valdobbiadene / Lonato del Garda
ITALY
P.IVA: 02666620246
Tristan Dark Photography

Cookie Policy Privacy Policy

Entra nel Club

Iscriviti e riceverai idee di marketing, design e creatività per il tuo vino. Niente spam!

This website was realized by 14.3 | All rights reserved